FORMAZIONE SU MISURA
Categorie Corso
aprile, 2021
Dettagli del Corso
Il Corso forma e certifica l'operatore sulla corretta procedura di prelievo di campioni di Calcestruzzo (carote), prelievo di Campioni di Acciaio in situ e sulla prova di carbonatazione e con
+ INFO
Dettagli del Corso
Il Corso forma e certifica l’operatore sulla corretta procedura di prelievo di campioni di Calcestruzzo (carote), prelievo di Campioni di Acciaio in situ e sulla prova di carbonatazione e con cloruri sui campioni prelevati.
Le prove chimiche consentono di stimare la resistenza del Calcestruzzo come le carote, sottoposte a prove nei laboratori autorizzati.
SCARICA IL PROGRAMMA DEL CORSOMODALITA’ DI SVOLGIMENTO
- una sessione di lezioni ONLINE in diretta con il docente
- una sessione pratica/sul campo in aula e direttamente on-site;
- esame di certificazione di II° livello Bureau Veritas sul metodo di Prelievo e Prove Chimiche in situ (CH).
Al superamento dell’esame di Certificazione finale verrà rilascia la certificazione nominale di II° livello nel metodo CH.
Ora
(Giovedì) 9:00 mattino
Organizzatore
PROGETTO Psc SrlCentro Formazione ed Esame Bureau Veritas a Modenaformazione@progettopsc.com Via del Lavoro, 5, 41014. Solignano Nuovo (MO)
Dettagli del Corso
Il Corso Avanzato per diventare un professionista della Modellazione delle Strutture. Il Corso si terrà ONLINE. E' strutturato in: una sessione introduttiva di Videolezioni registrate sulla Normativa; una sessione di
+ INFO
Dettagli del Corso
Il Corso Avanzato per diventare un professionista della Modellazione delle Strutture.
Il Corso si terrà ONLINE.
E’ strutturato in:
- una sessione introduttiva di Videolezioni registrate sulla Normativa;
- una sessione di Videolezioni registrate “Introduzione al BIM“;
- 6 giorni da 4 ore di lezione ONLINE in diretta con il docente.
Ora
(Mercoledì) 9:00 mattino
Organizzatore
PROGETTO Psc SrlCentro Formazione ed Esame Bureau Veritas a Modenaformazione@progettopsc.com Via del Lavoro, 5, 41014. Solignano Nuovo (MO)
Dettagli del Corso
L'ispezione con liquidi penetranti è un metodo particolarmente idoneo per evidenziare e localizzare discontinuità superficiali, quali cricche, porosità, ripiegature, in modo veloce ed economico e con grande accuratezza su tutte
+ INFO
Dettagli del Corso
L’ispezione con liquidi penetranti è un metodo particolarmente idoneo per evidenziare e localizzare discontinuità superficiali, quali cricche, porosità, ripiegature, in modo veloce ed economico e con grande accuratezza su tutte le tipologie di materiali, acciai, leghe di rame, leghe di alluminio, vetro, plastica ad altro, senza alcune limitazione della forma dei componenti stessi.
Contrariamente ai controlli magnetici, i liquidi penetranti possono essere applicati con successo su qualsiasi componente, indipendentemente dalla geometria o dal materiale dello stesso (fatti salvi pezzi porosi, come ad esempio i sinterizzati o i getti di ghisa oppure pezzi con superfici particolarmente rugose).
Al termine del Corso i candidati si sottoporranno all Esame di certificazione di II°livello in Prova con Liquidi Penetranti (PT).
Il personale incaricato all’attuazione di questi controlli di accettabilità DEVE essere obbligatoriamente Certificato e dotato di patentino nominale e valido secondo le normative vigenti.
Il Corso sarà tenuto da una Tecnico di III°livello in Liquidi Penetranti.
Aperto a: Ingegneri, Architetti, Geometri e Tecnici in generale.
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO
- una prima sessione introduttiva in e-learning (accessibile dal momento dell’iscrizione). Per la fruizione di tutti i contenuti (slides e videolezioni) sono necessarie circa 4 ore;
- lezione in diretta ONLINE con il docente con l’utilizzo di Simula (un software dedicato alla presentazione delle Prove Non Distruttive su Acciaio);
- lezione frontale ed esercitazioni su campioni d’esame registrati;
- esame di certificazione di II° livello Bureau Veritas sul metodo Liquidi Penetranti (i partecipanti dovranno compilare le istruzioni operative per il I° livello, compilare tre report d‘indagine su 3 diversi campioni e il quiz a domande chiuse sulla parte Generale sull’Acciaio e Specifica del metodo Liquidi Penetranti).
Al superamento dell’esame di Certificazione finale verrà rilasciata la Certificazione di II°livello in Esame con Liquidi Penetranti (PT).
Ora
(Mercoledì) 9:00 mattino
Organizzatore
PROGETTO Psc SrlCentro Formazione ed Esame Bureau Veritas a Modenaformazione@progettopsc.com Via del Lavoro, 5, 41014. Solignano Nuovo (MO)
Dettagli del Corso
Il Corso si struttura in: Sessione E-Learning con Video-lezioni registrate sulla nostra piattaforma; Lezioni in diretta Online con il docente; Sessione pratica in aula; Esame di Certificazione di II°livello in
+ INFO
Dettagli del Corso
Il Corso si struttura in:
- Sessione E-Learning con Video-lezioni registrate sulla nostra piattaforma;
- Lezioni in diretta Online con il docente;
- Sessione pratica in aula;
- Esame di Certificazione di II°livello in presenza.
Il Corso sarà tenuto da una Tecnico di III°livello.
Aperto a: Ingegneri, Architetti, Geometri, Tecnici
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO E CONTENUTI
Ora
(Giovedì) 9:00 mattino
Sede
Progetto PSC Salerno
Via G.Pastore 24
Dettagli del Corso
Rilascia la Certificazione di II°livello Bureau Veritas in:
+ INFO
Dettagli del Corso
Rilascia la Certificazione di II°livello Bureau Veritas in: Indagine Magnetometrica (MG), Sclerometrica (SC) e con Ultrasuoni (UT).
Applicazione:
La magnetometria consente di localizzare in modo rapido ed accurato la presenza e l’orientamento degli elementi metallici di rinforzo (armature) presenti in strutture di calcestruzzo armato, di misurare con precisione lo spessore del copriferro e di effettuare una stima del diametro del tondino.
E’ un indagine Non Distruttiva che verrà eseguita in preventiva per la conduzione di altre prove non distruttive in situ che permette di determinare lo spessore del copriferro, la posizione e la distribuzione delle barre di armatura stimandone il diametro. Inoltre consente di effettuare la misura del potenziale delle armature permettendo la diagnosi dello stato di corrosione.
Le prove sclerometriche consentono di stimare, la resistenza a compressione del calcestruzzo in strutture già realizzate, o anche negli edifici di nuova costruzione.
Tra le prove non distruttive che possono essere eseguite su strutture in calcestruzzo armato esiste il metodo “meccanico” che consente la determinazione della durezza superficiale mediante l’impiego dello sclerometro.
Questo metodo si basa sulla corrispondenza esistente tra il carico unitario di rottura a compressione e la durezza superficiale del calcestruzzo misurando “energia elastica rimanente” (metodi di rimbalzo).
Attraverso gli ultrasuoni è possibile avere dati per stimare le caratteristiche meccaniche della struttura indagata in quanto la propagazione di onde ultrasonore è funzione dalla densità del materiale, del modulo elastico e del coefficiente di Poisson.
Il metodo SONREB (da SONic REBound : ultrasuoni + sclerometro) è un metodo di indagine non distruttivo che si applica sul calcestruzzo indurito.
Questo metodo consente di determinare la resistenza Rc di un calcestruzzo in opera correlandolo con la velocità ultrasonica V, ottenuta con prove ultrasoniche e con l’indice di rimbalzo S ottenuto con prove sclerometriche.
Le prove devono essere effettuate nelle stesse zone di indagine.
Tale metodo combinato consente di superare gli errori che si ottengono utilizzando separatamente il metodo sclerometrico, che è un metodo di indagine superficiale, e il metodo ultrasonico, che invece è un metodo di indagine volumetrico.
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO
- una prima sessione introduttiva in e-learning (accessibile dal momento dell’iscrizione);
- una sessione di lezioni in diretta ONLINE con il docente;
- una sessione pratica sul campo: due giorni durante i quali si analizzeranno diverse case studies in aula e direttamente on-site;
- accesso facoltativo all’esame di certificazione di II° livello Bureau Veritas nei metodi MG, SC e UT.
Ora
(Giovedì) 9:00 mattino
Sede
Progetto PSC Salerno
Via G.Pastore 24
Organizzatore
PROGETTO Psc SrlCentro Formazione ed Esame Bureau Veritas a Modenaformazione@progettopsc.com Via del Lavoro, 5, 41014. Solignano Nuovo (MO)
15apr9:00 mattinoProva con Martinetti Piatti Singoli e Doppi @SALERNOdiagnostica della muratura
Dettagli del Corso
Rilascia la Certificazione di II°livello Bureau Veritas in Prova con Martinetti Piatti Singoli e Doppi (MPT) Applicazione La prova con martinetto piatto singolo permette di stimare lo stato di tensione locale presente nelle
+ INFO
Dettagli del Corso
Rilascia la Certificazione di II°livello Bureau Veritas in Prova con Martinetti Piatti Singoli e Doppi (MPT)
Applicazione
La prova con martinetto piatto singolo permette di stimare lo stato di tensione locale presente nelle strutture murarie.
La prova con martinetto piatto doppio consente di determinare le caratteristiche di deformabilità della muratura, nonché di fornire una indicazione sul valore di resistenza della stessa.
La prova con martinetti piatti è un controllo non distruttivo e si prefigge di valutare le caratteristiche di deformabilità locali della muratura e si esegue su elementi strutturali in muratura portante (mattoni pieni e pietra).
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO
- una prima sessione introduttiva in e-learning (accessibile dal momento dell’iscrizione);
- una sessione di lezioni ONLINE in diretta con il docente;
- una sessione pratica sul campo: due giorni durante i quali si analizzeranno diverse case studies in aula e direttamente on-site;
- accesso facoltativo all’esame di certificazione di II° livello Bureau Veritas nel metodo Martinetti Piatti-MPT.
Ora
(Giovedì) 9:00 mattino
Sede
Progetto PSC Salerno
Via G.Pastore 24
Organizzatore
PROGETTO Psc SrlCentro Formazione ed Esame Bureau Veritas a Modenaformazione@progettopsc.com Via del Lavoro, 5, 41014. Solignano Nuovo (MO)
Dettagli del Corso
La mappatura di potenziale è un metodo elettrochimico utilizzato per valutare lo stato di corrosione delle armature. La tecnica prevede la misura del potenziale delle riferimento (Cu/CuSO4), appoggiato sulla superficie
+ INFO
Dettagli del Corso
La mappatura di potenziale è un metodo elettrochimico utilizzato per valutare lo stato di corrosione delle armature. La tecnica prevede la misura del potenziale delle riferimento (Cu/CuSO4), appoggiato sulla superficie del calcestruzzo mediante una spugna umida per garantire il contatto elettrolitico. Questa caratteristica consente di definire estensione e intensità del fenomeno corrosivo sulle barre dell’armatura causato da diminuzione dell’alcalinità del calcestruzzo dovuta a fenomeni di carbonatazione o attacchi di sostanze aggressive.
Dopo ogni rilevamento deve essere effettuata almeno una coppia di misure per effettuare la correlazione tra il potenziale misurato e la diminuzione percentuale di diametro delle armature. In questo modo è possibile, utilizzando rilievi precedentemente eseguiti ed elaborati, definire una legge lineare di correlazione tra potenziale e corrosione correggendo opportunamente i parametri di pendenza e intersezione.
SCARICA IL PROGRAMMA DEL CORSO
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO
- una sessione di lezioni ONLINE in diretta con il docente;
- una sessione pratica in aula e direttamente on-site di 1 giorno;
- esame di certificazione di II° livello Bureau Veritas sul metodo Potenziale di Corrosione (i partecipanti dovranno compilare le istruzioni operative per il I° livello, compilare due report d‘indagine e il quiz a domande chiuse sulla parte Generale e Specifica del metodo).
Al superamento dell’esame di Certificazione finale verrà rilascia la Certificazione nominale di II° livello nel metodo PZ.
Ora
(Giovedì) 9:00 mattino
Organizzatore
PROGETTO Psc SrlCentro Formazione ed Esame Bureau Veritas a Modenaformazione@progettopsc.com Via del Lavoro, 5, 41014. Solignano Nuovo (MO)
19apr9:00 mattinoBIM COORDINATORIl Model Checking e la Clash Detection.
Dettagli del Corso
Il Corso per diventare BIM COORDINATOR, progettato per fornire al candidato una panoramica dettagliata di tutte le Normative, i concetti, le competenze tecniche, i software nonchè le soft skills necessarie
+ INFO
Dettagli del Corso
Il Corso per diventare BIM COORDINATOR, progettato per fornire al candidato una panoramica dettagliata di tutte le Normative, i concetti, le competenze tecniche, i software nonchè le soft skills necessarie per ricoprire questa figura all’interno dell’organizzazione.
Il BIM COORDINATOR è responsabile dello Svolgimento operazioni di coordinamento, Clash Detection e Computazione in Naviswork ed Esportazione in Formato IFC.
Il Corso si terrà ONLINE.
E’ strutturato in:
- una sessione introduttiva di Videolezioni registrate sulla Normativa;
- una sessione di Videolezioni registrate “Introduzione al BIM“;
- 6 giorni da 4 ore di lezione ONLINE in diretta con il docente.
Ora
(Lunedì) 9:00 mattino
Organizzatore
PROGETTO Psc SrlCentro Formazione ed Esame Bureau Veritas a Modenaformazione@progettopsc.com Via del Lavoro, 5, 41014. Solignano Nuovo (MO)
Dettagli del Corso
Tra le difettologie più critiche rilevabili con questa tecnica possiamo citare la mancanza di fusione, mancanza di penetrazione, cricche al centro del cordone e/o di cratere, soffiature affioranti, extradosso eccessivo,
+ INFO
Dettagli del Corso
Tra le difettologie più critiche rilevabili con questa tecnica possiamo citare la mancanza di fusione, mancanza di penetrazione, cricche al centro del cordone e/o di cratere, soffiature affioranti, extradosso eccessivo, insellamenti, incisioni marginali, irregolarità di maglia, spruzzi, misurabili e valutabili con l’utilizzo della normativa UNI EN ISO 5817.
Al termine del Corso i candidati si sottoporranno all Esame di certificazione di II°livello in Visual Testing (VT).
Il personale incaricato all’attuazione di questi controlli di accettabilità DEVE essere obbligatoriamente Certificato e dotato di patentino nominale e valido secondo le normative vigenti.
Il Corso sarà tenuto da una Tecnico di III°livello in Indagine Visiva – settore Industriale.
Aperto a: Ingegneri, Architetti, Geometri e Tecnici in generale.
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO
- una prima sessione introduttiva in e-learning (accessibile dal momento dell’iscrizione). Per la fruizione di tutti i contenuti (slides e videolezioni) sono necessarie circa 4 ore;
- lezione online in diretta con l’utilizzo di Simula (un software dedicato alla presentazione delle Prove Non Distruttive su Acciaio);
- lezione frontale in aula ed esercitazioni su campioni d’esame registrati;
- esame di certificazione di II° livello Bureau Veritas sul metodo Visivo (i partecipanti dovranno compilare le istruzioni operative per il I° livello, compilare tre report d‘indagine su 3 diversi campioni e il quiz a domande chiuse sulla parte Generale sull’Acciaio e Specifica del metodo Visivo).
Al superamento dell’esame di Certificazione finale verrà rilasciata la Certificazione di II°livello in Esame con Visual Testing (VT).
Ora
(Martedì) 9:00 mattino
Organizzatore
PROGETTO Psc SrlCentro Formazione ed Esame Bureau Veritas a Modenaformazione@progettopsc.com Via del Lavoro, 5, 41014. Solignano Nuovo (MO)
Dettagli del Corso
I CONTENUTI DEL CORSO PROVA PENETROMETRICA SU MALTA (WINDSOR PIN SYSTEM) Permette di determinare le proprietà meccaniche della malta. La strumentazione consiste in una pistola calibrata che spara apposite sonde metalliche
+ INFO
Dettagli del Corso
I CONTENUTI DEL CORSO
PROVA PENETROMETRICA SU MALTA (WINDSOR PIN SYSTEM)
Permette di determinare le proprietà meccaniche della malta. La strumentazione consiste in una pistola calibrata che spara apposite sonde metalliche nel materiale, in base alla profondità di penetrazione si correla successivamente con la resistenza a compressione della malta.
PROVA PENETROMETRICA WINDSOR SU CALCESTRUZZO
La sonda di Windsor è un metodo di prova semidistruttiva, nella quale la resistenza del calcestruzzo è stimata dalla profondità di infissione di un chiodo sparato da una pistola e dalla durezza di Mhos dell’inerte.
PENETROMETRICA SU LEGNO
Tramite questa metodologia è possibile indagare l’interno di strutture in legno al fine di determinarne lo stato di conservazione potendo ricostruire la densità del materiale in funzione della profondità di penetrazione. Ciò consente anche di verificare la presenza di vuoti o di zone ammalorate a causa dell’attacco da parte di funghi o agenti biotici. L’indagine permette di individuare le variazioni di densità tra legno sano e legno decomposto ed effettuare una diagnosi sul posto di aree di decadimento interno del materiale ligneo in esame.
UMIDITA’ LEGNO
Il legno è un materiale poroso e igroscopico, cioè scambia continuamente molecole di acqua con l’aria che lo circonda e tende sempre ad equilibrarsi alle condizioni climatiche dell’ambiente in cui è immerso. E’ importante conoscerne il livello di umidità perché essa ne compromette la resistenza strutturale.
SCARICA IL PROGRAMMA DEL CORSO
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO
- una sessione di lezioni online in diretta con il docente;
- una sessione pratica in aula;
- esame di certificazione di II° livello Bureau Veritas sui metodi previsti dal Corso: Penetrometrica su Malata, Penetrometrica su Calcestruzzo, Penetrometrica su Legno i quali rientrano tutti in un’unica Certificazione: PE.
Ora
(Martedì) 9:00 mattino
Organizzatore
PROGETTO Psc SrlCentro Formazione ed Esame Bureau Veritas a Modenaformazione@progettopsc.com Via del Lavoro, 5, 41014. Solignano Nuovo (MO)
Dettagli del Corso
Il Corso di prove di Carico si terrà in modalità Online, in diretta streaming con il docente + Pratica in Aula. Al termine del Corso i candidati potranno accedere all'Esame di
+ INFO
Dettagli del Corso
Il Corso di prove di Carico si terrà in modalità Online, in diretta streaming con il docente + Pratica in Aula.
Al termine del Corso i candidati potranno accedere all’Esame di Certificazione Bureau Veritas di II°livello.
Il Corso sarà tenuto da una Tecnico di III°livello in PC – Prove di Carico.
SCARICA IL PROGRAMMA DEL CORSOAperto a: Ingegneri, Architetti, Geometri, Tecnici
Ora
(Giovedì) 9:00 mattino
Organizzatore
PROGETTO Psc SrlCentro Formazione ed Esame Bureau Veritas a Modenaformazione@progettopsc.com Via del Lavoro, 5, 41014. Solignano Nuovo (MO)
NUOVI CORSI INSERITI
-
BIM SPECIALIST AVANZATO: MEP - Impianti
€750.00€430.00 IVA ESCLUSA -
Prove Dinamiche
€830.00€600.00 IVA ESCLUSA -
Introduzione al BIM per il settore AEC
€120.00€40.00 IVA ESCLUSA -
Controllo Saldature e componenti in Acciaio- Ultrasuoni (UT)
€2,500.00€1,950.00 IVA ESCLUSA -
BIM SPECIALIST AVANZATO: Strutture
€750.00€430.00 IVA ESCLUSA