aprile
19apr9:00 mattinoBIM COORDINATORIl Model Checking e la Clash Detection.
Dettagli del Corso
Il Corso per diventare BIM COORDINATOR, progettato per fornire al candidato una panoramica dettagliata di tutte le Normative, i concetti, le competenze tecniche, i software nonchè le soft skills necessarie
+ INFO
Dettagli del Corso
Il Corso per diventare BIM COORDINATOR, progettato per fornire al candidato una panoramica dettagliata di tutte le Normative, i concetti, le competenze tecniche, i software nonchè le soft skills necessarie per ricoprire questa figura all’interno dell’organizzazione.
Il BIM COORDINATOR è responsabile dello Svolgimento operazioni di coordinamento, Clash Detection e Computazione in Naviswork ed Esportazione in Formato IFC.
Il Corso si terrà ONLINE.
E’ strutturato in:
- una sessione introduttiva di Videolezioni registrate sulla Normativa;
- una sessione di Videolezioni registrate “Introduzione al BIM“;
- 6 giorni da 4 ore di lezione ONLINE in diretta con il docente.
Ora
(Lunedì) 9:00 mattino
Organizzatore
PROGETTO Psc SrlCentro Formazione ed Esame Bureau Veritas a Modenaformazione@progettopsc.com Via del Lavoro, 5, 41014. Solignano Nuovo (MO)
Dettagli del Corso
Tra le difettologie più critiche rilevabili con questa tecnica possiamo citare la mancanza di fusione, mancanza di penetrazione, cricche al centro del cordone e/o di cratere, soffiature affioranti, extradosso eccessivo,
+ INFO
Dettagli del Corso
Tra le difettologie più critiche rilevabili con questa tecnica possiamo citare la mancanza di fusione, mancanza di penetrazione, cricche al centro del cordone e/o di cratere, soffiature affioranti, extradosso eccessivo, insellamenti, incisioni marginali, irregolarità di maglia, spruzzi, misurabili e valutabili con l’utilizzo della normativa UNI EN ISO 5817.
Al termine del Corso i candidati si sottoporranno all Esame di certificazione di II°livello in Visual Testing (VT).
Il personale incaricato all’attuazione di questi controlli di accettabilità DEVE essere obbligatoriamente Certificato e dotato di patentino nominale e valido secondo le normative vigenti.
Il Corso sarà tenuto da una Tecnico di III°livello in Indagine Visiva – settore Industriale.
Aperto a: Ingegneri, Architetti, Geometri e Tecnici in generale.
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO
- una prima sessione introduttiva in e-learning (accessibile dal momento dell’iscrizione). Per la fruizione di tutti i contenuti (slides e videolezioni) sono necessarie circa 4 ore;
- lezione online in diretta con l’utilizzo di Simula (un software dedicato alla presentazione delle Prove Non Distruttive su Acciaio);
- lezione frontale in aula ed esercitazioni su campioni d’esame registrati;
- esame di certificazione di II° livello Bureau Veritas sul metodo Visivo (i partecipanti dovranno compilare le istruzioni operative per il I° livello, compilare tre report d‘indagine su 3 diversi campioni e il quiz a domande chiuse sulla parte Generale sull’Acciaio e Specifica del metodo Visivo).
Al superamento dell’esame di Certificazione finale verrà rilasciata la Certificazione di II°livello in Esame con Visual Testing (VT).
Ora
(Martedì) 9:00 mattino
Organizzatore
PROGETTO Psc SrlCentro Formazione ed Esame Bureau Veritas a Modenaformazione@progettopsc.com Via del Lavoro, 5, 41014. Solignano Nuovo (MO)
Dettagli del Corso
I CONTENUTI DEL CORSO PROVA PENETROMETRICA SU MALTA (WINDSOR PIN SYSTEM) Permette di determinare le proprietà meccaniche della malta. La strumentazione consiste in una pistola calibrata che spara apposite sonde metalliche
+ INFO
Dettagli del Corso
I CONTENUTI DEL CORSO
PROVA PENETROMETRICA SU MALTA (WINDSOR PIN SYSTEM)
Permette di determinare le proprietà meccaniche della malta. La strumentazione consiste in una pistola calibrata che spara apposite sonde metalliche nel materiale, in base alla profondità di penetrazione si correla successivamente con la resistenza a compressione della malta.
PROVA PENETROMETRICA WINDSOR SU CALCESTRUZZO
La sonda di Windsor è un metodo di prova semidistruttiva, nella quale la resistenza del calcestruzzo è stimata dalla profondità di infissione di un chiodo sparato da una pistola e dalla durezza di Mhos dell’inerte.
PENETROMETRICA SU LEGNO
Tramite questa metodologia è possibile indagare l’interno di strutture in legno al fine di determinarne lo stato di conservazione potendo ricostruire la densità del materiale in funzione della profondità di penetrazione. Ciò consente anche di verificare la presenza di vuoti o di zone ammalorate a causa dell’attacco da parte di funghi o agenti biotici. L’indagine permette di individuare le variazioni di densità tra legno sano e legno decomposto ed effettuare una diagnosi sul posto di aree di decadimento interno del materiale ligneo in esame.
UMIDITA’ LEGNO
Il legno è un materiale poroso e igroscopico, cioè scambia continuamente molecole di acqua con l’aria che lo circonda e tende sempre ad equilibrarsi alle condizioni climatiche dell’ambiente in cui è immerso. E’ importante conoscerne il livello di umidità perché essa ne compromette la resistenza strutturale.
SCARICA IL PROGRAMMA DEL CORSO
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO
- una sessione di lezioni online in diretta con il docente;
- una sessione pratica in aula;
- esame di certificazione di II° livello Bureau Veritas sui metodi previsti dal Corso: Penetrometrica su Malata, Penetrometrica su Calcestruzzo, Penetrometrica su Legno i quali rientrano tutti in un’unica Certificazione: PE.
Ora
(Martedì) 9:00 mattino
Organizzatore
PROGETTO Psc SrlCentro Formazione ed Esame Bureau Veritas a Modenaformazione@progettopsc.com Via del Lavoro, 5, 41014. Solignano Nuovo (MO)
Dettagli del Corso
Il Corso di prove di Carico si terrà in modalità Online, in diretta streaming con il docente + Pratica in Aula. Al termine del Corso i candidati potranno accedere all'Esame di
+ INFO
Dettagli del Corso
Il Corso di prove di Carico si terrà in modalità Online, in diretta streaming con il docente + Pratica in Aula.
Al termine del Corso i candidati potranno accedere all’Esame di Certificazione Bureau Veritas di II°livello.
Il Corso sarà tenuto da una Tecnico di III°livello in PC – Prove di Carico.
SCARICA IL PROGRAMMA DEL CORSOAperto a: Ingegneri, Architetti, Geometri, Tecnici
Ora
(Giovedì) 9:00 mattino
Organizzatore
PROGETTO Psc SrlCentro Formazione ed Esame Bureau Veritas a Modenaformazione@progettopsc.com Via del Lavoro, 5, 41014. Solignano Nuovo (MO)
maggio
Dettagli del Corso
Il Corso di prove di Ispettore Visivo si terrà in modalità Online, in diretta streaming con il docente, a seguire lezione pratica in aula ed uscita in esterna per rilievo
+ INFO
Dettagli del Corso
Il Corso di prove di Ispettore Visivo si terrà in modalità Online, in diretta streaming con il docente, a seguire lezione pratica in aula ed uscita in esterna per rilievo di manufatti e infrastrutture.
Al termine della Sessione Pratica i candidati potranno accedere all’Esame di Certificazione Bureau Veritas di II°livello.
Il Corso sarà tenuto da una Tecnico di III°livello.
SCARICA IL PROGRAMMA DEL CORSOAperto a: Ingegneri, Architetti, Geometri, Tecnici
Il Corso, forma l’operatore addetto al rilievo visivo delle Opere in Cemento, Muratura, Acciaio e Legno:
- meccanismi di degrado dei materiali e loro origine;
- degradi superficiali e strutturali: quando il degrado compromette la staticità delle opere?
- la catalogazione dei degradi in base alla loro diffusione e alla loro posizione;
- le tipologie di infrastrutture;
- il censimento delle strutture;
- rilievo delle anomalie per elemento costruttivo e materiale costituente;
- restituzione dei risultati (compilazione delle schede difettologiche, analisi critica dei risultati, suggerimento di interventi o di eventuali analisi sperimentali conoscitive).
Ora
(Mercoledì) 9:00 mattino
Dettagli del Corso
Il Corso forma e certifica l'operatore sulla corretta procedura di prelievo di campioni di Calcestruzzo (carote), prelievo di Campioni di Acciaio in situ e sulla prova di carbonatazione e con
+ INFO
Dettagli del Corso
Il Corso forma e certifica l’operatore sulla corretta procedura di prelievo di campioni di Calcestruzzo (carote), prelievo di Campioni di Acciaio in situ e sulla prova di carbonatazione e con cloruri sui campioni prelevati.
Le prove chimiche consentono di stimare la resistenza del Calcestruzzo come le carote, sottoposte a prove nei laboratori autorizzati.
SCARICA IL PROGRAMMA DEL CORSO
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO
- una sessione di lezioni ONLINE in diretta con il docente
- una sessione pratica/sul campo in aula e direttamente on-site;
- esame di certificazione di II° livello Bureau Veritas sul metodo di Prelievo e Prove Chimiche in situ (CH).
Al superamento dell’esame di Certificazione finale verrà rilascia la certificazione nominale di II° livello nel metodo CH.
Ora
(Mercoledì) 9:00 mattino
Sede
Progetto PSC Salerno
Via G.Pastore 24
Organizzatore
PROGETTO Psc SrlCentro Formazione ed Esame Bureau Veritas a Modenaformazione@progettopsc.com Via del Lavoro, 5, 41014. Solignano Nuovo (MO)
Dettagli del Corso
Il Corso Avanzato per diventare un professionista della gestione avanzata di progetti d’impianti meccanici ed elettrici. Il Corso si terrà ONLINE. E' strutturato in: una sessione introduttiva di Videolezioni registrate
+ INFO
Dettagli del Corso
Il Corso Avanzato per diventare un professionista della gestione avanzata di progetti d’impianti meccanici ed elettrici.
Il Corso si terrà ONLINE.
E’ strutturato in:
- una sessione introduttiva di Videolezioni registrate sulla Normativa;
- una sessione di Videolezioni registrate “Introduzione al BIM“;
- 6 giorni da 4 ore di lezione ONLINE in diretta con il docente.
Ora
(Mercoledì) 9:00 mattino
Dettagli del Corso
Al termine del Corso i candidati si sottoporranno all Esame di certificazione di II°livello in Ultrasuoni (UT). Il personale incaricato all'attuazione di questi controlli di accettabilità DEVE essere obbligatoriamente Certificato
+ INFO
Dettagli del Corso
Al termine del Corso i candidati si sottoporranno all Esame di certificazione di II°livello in Ultrasuoni (UT).
Il personale incaricato all’attuazione di questi controlli di accettabilità DEVE essere obbligatoriamente Certificato e dotato di patentino nominale e valido secondo le normative vigenti.
Il Corso sarà tenuto da una Tecnico di III°livello in Prova con Ultrasuoni.
Aperto a: Ingegneri, Architetti, Geometri e Tecnici in generale.
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO
- una prima sessione introduttiva in e-learning (accessibile dal momento dell’iscrizione). Per la fruizione di tutti i contenuti (slides e videolezioni) sono necessarie circa 4 ore;
- lezione frontale con l’utilizzo di Simula (un software dedicato alla presentazione delle Prove Non Distruttive su Acciaio) ed esercitazioni su campioni d’esame registrati;
- esame di certificazione di II° livello Bureau Veritas sul metodo Ultrasuoni (i partecipanti dovranno compilare le istruzioni operative per il I° livello, compilare tre report d‘indagine su 3 diversi campioni e il quiz a domande chiuse sulla parte Generale sull’Acciaio e Specifica del metodo Ultrasuoni).
Ora
(Martedì) 9:00 mattino
Dettagli del Corso
Il metodo con particelle magnetiche è un mezzo sensibile per la localizzazione, in materiali ferromagnetici, di cricche piccole e poco profonde. Le indicazioni di difettosità possono essere prodotte da cricche
+ INFO
Dettagli del Corso
Il metodo con particelle magnetiche è un mezzo sensibile per la localizzazione, in materiali ferromagnetici, di cricche piccole e poco profonde. Le indicazioni di difettosità possono essere prodotte da cricche aventi dimensioni tali da essere visibili ad occhio nudo, tuttavia non verranno evidenziate cricche talmente larghe da impedire alle particelle da disporsi “a ponte” sulle due estremità della discontinuità.
Al termine del Corso i candidati si sottoporranno all Esame di certificazione di II°livello in Particelle Magnetiche o Magnetoscopia (MT).
Il personale incaricato all’attuazione di questi controlli di accettabilità DEVE essere obbligatoriamente Certificato e dotato di patentino nominale e valido secondo le normative vigenti.
Il Corso sarà tenuto da una Tecnico di III°livello in Indagine Magnetoscopica.
Aperto a: Ingegneri, Architetti, Geometri e Tecnici in generale.
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO
- una prima sessione introduttiva in e-learning (accessibile dal momento dell’iscrizione). Per la fruizione di tutti i contenuti (slides e videolezioni) sono necessarie circa 4 ore;
- una sessione di lezioni ONLINE in diretta con il docente con l’utilizzo di Simula (un software dedicato alla presentazione delle Prove Non Distruttive su Acciaio);
- lezione frontale ed esercitazioni su campioni d’esame registrati;
- esame di certificazione di II° livello Bureau Veritas sul metodo Magnetoscopia (i partecipanti dovranno compilare le istruzioni operative per il I° livello, compilare tre report d‘indagine su 3 diversi campioni e il quiz a domande chiuse sulla parte Generale sull’Acciaio e Specifica del metodo Magnotoscopico).
Al superamento dell’esame di Certificazione finale verrà rilasciata la Certificazione di II°livello in Esame Magnetoscopico (MT).
Ora
(Martedì) 9:00 mattino
Organizzatore
PROGETTO Psc SrlCentro Formazione ed Esame Bureau Veritas a Modenaformazione@progettopsc.com Via del Lavoro, 5, 41014. Solignano Nuovo (MO)
Dettagli del Corso
Ai sensi della normativa vigente, tutti i soggetti appartenenti a qualsiasi settore produttivo, sia in qualità di organizzazioni pubbliche che private (Agenzie Energetiche, Enti Locali, Organismi bancari e le ESCo.),
+ INFO
Dettagli del Corso
Ai sensi della normativa vigente, tutti i soggetti appartenenti a qualsiasi settore produttivo, sia in qualità di organizzazioni pubbliche che private (Agenzie Energetiche, Enti Locali, Organismi bancari e le ESCo.), che intendono adottare ed applicare un sistema di gestione dell’energia, come anche le società di ingegneria ai fini della redazione delle diagnosi energetiche e la stesura degli studi di fattibilità per l’accesso agli strumenti finanziari per l’efficienza energetica hanno la necessità di affidarsi alle capacità e alle competenze di un EGE (Esperto in Gestione dell’Energia).
Tale figura rappresenta l’evoluzione dell’Energy Manager, così come definito dalle L.10/91.
Inoltre, come indicato nel D.Lgs 102/14, da Luglio 2016 per poter accedere al sistema dei “certificati bianchi” e poter continuare a beneficiarne, è necessario che ciascun Energy Manager acquisisca un certificato da parte terza ai sensi della norma UNI CEI 11339. Ai fini dell’applicazione sul campo, essendo il numero degli Energy Manager inferiore rispetto agli obblighi normativi, il corso offre la possibilità di poter ampliare le occasioni lavorative in qualità di responsabili dell’uso razionale dell’energia per la riduzione dei consumi energetici anche nell’ambito del SuperBonus al 110% previsto dal Decreto Rilancio.
SCARICA IL PROGRAMMA DEL CORSOMODALITA’ DI SVOLGIMENTO
- corso ONLINE
- esame di certificazione ONLINE
CERTIFICAZIONE/I
Al prezzo indicato bisogna sommare il prezzo della Certificazione CEPAS del valore di € 500.
DURATA
Il corso consiste in 4 giorni di aula online e un giorno per l’Esame di Certificazione ONLINE.
Ora
(Giovedì) 9:00 mattino
Organizzatore
PROGETTO Psc SrlCentro Formazione ed Esame Bureau Veritas a Modenaformazione@progettopsc.com Via del Lavoro, 5, 41014. Solignano Nuovo (MO)
Dettagli del Corso
Tra le difettologie più critiche rilevabili con questa tecnica possiamo citare la mancanza di fusione, mancanza di penetrazione, cricche al centro del cordone e/o di cratere, soffiature affioranti, extradosso eccessivo,
+ INFO
Dettagli del Corso
Tra le difettologie più critiche rilevabili con questa tecnica possiamo citare la mancanza di fusione, mancanza di penetrazione, cricche al centro del cordone e/o di cratere, soffiature affioranti, extradosso eccessivo, insellamenti, incisioni marginali, irregolarità di maglia, spruzzi, misurabili e valutabili con l’utilizzo della normativa UNI EN ISO 5817.
Al termine del Corso i candidati si sottoporranno all Esame di certificazione di II°livello in Visual Testing (VT).
Il personale incaricato all’attuazione di questi controlli di accettabilità DEVE essere obbligatoriamente Certificato e dotato di patentino nominale e valido secondo le normative vigenti.
Il Corso sarà tenuto da una Tecnico di III°livello in Indagine Visiva – settore Industriale.
Aperto a: Ingegneri, Architetti, Geometri e Tecnici in generale.
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO
- una prima sessione introduttiva in e-learning (accessibile dal momento dell’iscrizione). Per la fruizione di tutti i contenuti (slides e videolezioni) sono necessarie circa 4 ore;
- lezione online in diretta con l’utilizzo di Simula (un software dedicato alla presentazione delle Prove Non Distruttive su Acciaio);
- lezione frontale in aula ed esercitazioni su campioni d’esame registrati;
- esame di certificazione di II° livello Bureau Veritas sul metodo Visivo (i partecipanti dovranno compilare le istruzioni operative per il I° livello, compilare tre report d‘indagine su 3 diversi campioni e il quiz a domande chiuse sulla parte Generale sull’Acciaio e Specifica del metodo Visivo).
Al superamento dell’esame di Certificazione finale verrà rilasciata la Certificazione di II°livello in Esame con Visual Testing (VT).
Ora
(Lunedì) 9:00 mattino
Sede
Progetto PSC Salerno
Via G.Pastore 24
Organizzatore
PROGETTO Psc SrlCentro Formazione ed Esame Bureau Veritas a Modenaformazione@progettopsc.com Via del Lavoro, 5, 41014. Solignano Nuovo (MO)
Dettagli del Corso
Il corso per acquisire le competenze di base della progettazione in BIM con Revit o sofware equivalenti. Il Corso si terrà ONLINE. E' strutturato in: una sessione introduttiva di Videolezioni registrate sulla
+ INFO
Dettagli del Corso
Il corso per acquisire le competenze di base della progettazione in BIM con Revit o sofware equivalenti.
Il Corso si terrà ONLINE.
E’ strutturato in:
- una sessione introduttiva di Videolezioni registrate sulla Normativa;
- una sessione di Videolezioni registrate “Introduzione al BIM“;
- 6 giorni da 4 ore di lezione ONLINE in diretta con il docente.
Ora
(Lunedì) 9:00 mattino
Organizzatore
PROGETTO Psc SrlCentro Formazione ed Esame Bureau Veritas a Modenaformazione@progettopsc.com Via del Lavoro, 5, 41014. Solignano Nuovo (MO)
Dettagli del Corso
La mappatura di potenziale è un metodo elettrochimico utilizzato per valutare lo stato di corrosione delle armature. La tecnica prevede la misura del potenziale delle riferimento (Cu/CuSO4), appoggiato sulla superficie
+ INFO
Dettagli del Corso
La mappatura di potenziale è un metodo elettrochimico utilizzato per valutare lo stato di corrosione delle armature. La tecnica prevede la misura del potenziale delle riferimento (Cu/CuSO4), appoggiato sulla superficie del calcestruzzo mediante una spugna umida per garantire il contatto elettrolitico. Questa caratteristica consente di definire estensione e intensità del fenomeno corrosivo sulle barre dell’armatura causato da diminuzione dell’alcalinità del calcestruzzo dovuta a fenomeni di carbonatazione o attacchi di sostanze aggressive.
Dopo ogni rilevamento deve essere effettuata almeno una coppia di misure per effettuare la correlazione tra il potenziale misurato e la diminuzione percentuale di diametro delle armature. In questo modo è possibile, utilizzando rilievi precedentemente eseguiti ed elaborati, definire una legge lineare di correlazione tra potenziale e corrosione correggendo opportunamente i parametri di pendenza e intersezione.
SCARICA IL PROGRAMMA DEL CORSO
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO
- una sessione di lezioni ONLINE in diretta con il docente;
- una sessione pratica in aula e direttamente on-site di 1 giorno;
- esame di certificazione di II° livello Bureau Veritas sul metodo Potenziale di Corrosione (i partecipanti dovranno compilare le istruzioni operative per il I° livello, compilare due report d‘indagine e il quiz a domande chiuse sulla parte Generale e Specifica del metodo).
Al superamento dell’esame di Certificazione finale verrà rilascia la Certificazione nominale di II° livello nel metodo PZ.
Ora
(Martedì) 9:00 mattino
Organizzatore
PROGETTO Psc SrlCentro Formazione ed Esame Bureau Veritas a Modenaformazione@progettopsc.com Via del Lavoro, 5, 41014. Solignano Nuovo (MO)
Dettagli del Corso
Il Corso di prove di Carico si terrà in modalità Online, in diretta streaming con il docente + Pratica in Aula. Al termine del Corso i candidati potranno accedere all'Esame di
+ INFO
Dettagli del Corso
Il Corso di prove di Carico si terrà in modalità Online, in diretta streaming con il docente + Pratica in Aula.
Al termine del Corso i candidati potranno accedere all’Esame di Certificazione Bureau Veritas di II°livello.
Il Corso sarà tenuto da una Tecnico di III°livello in PC – Prove di Carico.
SCARICA IL PROGRAMMA DEL CORSOAperto a: Ingegneri, Architetti, Geometri, Tecnici
Ora
(Giovedì) 9:00 mattino
Sede
Progetto PSC Salerno
Via G.Pastore 24
Organizzatore
PROGETTO Psc SrlCentro Formazione ed Esame Bureau Veritas a Modenaformazione@progettopsc.com Via del Lavoro, 5, 41014. Solignano Nuovo (MO)
31mag9:00 mattinoPull-Off e Pull-Out @GENOVAcaratterizzazione meccanica del calcestruzzo in opera
Dettagli del Corso
PROVA DI ESTRAZIONE o PULL-OUT Anche se la metodologia non può definirsi propriamente «non distruttiva» essa è molto utilizzata come «taratura preliminare» ed a completamento di qualsiasi campagna diagnostica per la
+ INFO
Dettagli del Corso
PROVA DI ESTRAZIONE o PULL-OUT
Anche se la metodologia non può definirsi propriamente «non distruttiva» essa è molto utilizzata come «taratura preliminare» ed a completamento di qualsiasi campagna diagnostica per la valutazione delle caratteristiche meccaniche del calcestruzzo e per l’individuazione della composizione stratigrafica di solai e murature. Tipicamente, la prova di pull-out è riconosciuta come una delle tecniche più affidabili per la stima della resistenza del calcestruzzo in opera, sia in costruzioni nuove che esistenti.
Lo Stato Limite Ultimo indotto dall’estrazione dell’inserto dal calcestruzzo è una misura diretta della resistenza del materiale che può essere correlato, anche teoricamente con la resistenza a compressione.
La prova di pull-out consiste nella misura della forza necessaria ad estrarre un inserto metallico, con estremità allargata, ancorato nel calcestruzzo. L’estrazione dell’inserto determina, sulla superficie di rottura, uno Stato Limite Ultimo per taglio-trazione: la forza di estrazione misurata costituisce, quindi, una misura diretta della resistenza del materiale che può essere correlata, mediante specifiche curve di taratura, alla resistenza a compressione del materiale.
PROVA DI ADESIONE o PULL-OFF
Consente di identificare la resistenza a trazione di un materiale o di un sistema edilizio o forza di adesione tra materiali diversi (intonaci, resine, malte, vernici) ed un supporto attraverso l’individuazione del carico di rottura per trazione di supporti metallici cilindrici, incollati alla superficie con particolari resine. Perché l’indagine costituisca insieme statisticamente valido e sia quindi correttamente eseguita per ciascuna posizione va estratto un campione di 5 dolly (supporti metallici cilindrici), eseguendo poi la media dei valori ultimi rilevati.
SCARICA IL PROGRAMMA DEL CORSO
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO
- una prima sessione introduttiva in e-learning (accessibile dal momento dell’iscrizione);
- una sessione di lezioni in diretta ONLINE con il docente;
- una sessione pratica sul campo: un giorno e mezzo durante il quale si analizzeranno diverse case studies in aula e direttamente on-site;
- accesso facoltativo all’esame di certificazione di II° livello Bureau Veritas nei metodi Prova di Estrazione (EST) e di Adesione (PF).
Ora
(Lunedì) 9:00 mattino
Organizzatore
PROGETTO Psc SrlCentro Formazione ed Esame Bureau Veritas a Modenaformazione@progettopsc.com Via del Lavoro, 5, 41014. Solignano Nuovo (MO)
giugno
Dettagli del Corso
L'ispezione con liquidi penetranti è un metodo particolarmente idoneo per evidenziare e localizzare discontinuità superficiali, quali cricche, porosità, ripiegature, in modo veloce ed economico e con grande accuratezza su tutte
+ INFO
Dettagli del Corso
L’ispezione con liquidi penetranti è un metodo particolarmente idoneo per evidenziare e localizzare discontinuità superficiali, quali cricche, porosità, ripiegature, in modo veloce ed economico e con grande accuratezza su tutte le tipologie di materiali, acciai, leghe di rame, leghe di alluminio, vetro, plastica ad altro, senza alcune limitazione della forma dei componenti stessi.
Contrariamente ai controlli magnetici, i liquidi penetranti possono essere applicati con successo su qualsiasi componente, indipendentemente dalla geometria o dal materiale dello stesso (fatti salvi pezzi porosi, come ad esempio i sinterizzati o i getti di ghisa oppure pezzi con superfici particolarmente rugose).
Al termine del Corso i candidati si sottoporranno all Esame di certificazione di II°livello in Prova con Liquidi Penetranti (PT).
Il personale incaricato all’attuazione di questi controlli di accettabilità DEVE essere obbligatoriamente Certificato e dotato di patentino nominale e valido secondo le normative vigenti.
Il Corso sarà tenuto da una Tecnico di III°livello in Liquidi Penetranti.
Aperto a: Ingegneri, Architetti, Geometri e Tecnici in generale.
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO
- una prima sessione introduttiva in e-learning (accessibile dal momento dell’iscrizione). Per la fruizione di tutti i contenuti (slides e videolezioni) sono necessarie circa 4 ore;
- lezione in diretta ONLINE con il docente con l’utilizzo di Simula (un software dedicato alla presentazione delle Prove Non Distruttive su Acciaio);
- lezione frontale ed esercitazioni su campioni d’esame registrati;
- esame di certificazione di II° livello Bureau Veritas sul metodo Liquidi Penetranti (i partecipanti dovranno compilare le istruzioni operative per il I° livello, compilare tre report d‘indagine su 3 diversi campioni e il quiz a domande chiuse sulla parte Generale sull’Acciaio e Specifica del metodo Liquidi Penetranti).
Al superamento dell’esame di Certificazione finale verrà rilasciata la Certificazione di II°livello in Esame con Liquidi Penetranti (PT).
Ora
(Giovedì) 9:00 mattino
Sede
Progetto PSC Salerno
Via G.Pastore 24
Organizzatore
PROGETTO Psc SrlCentro Formazione ed Esame Bureau Veritas a Modenaformazione@progettopsc.com Via del Lavoro, 5, 41014. Solignano Nuovo (MO)
Dettagli del Corso
I CONTENUTI DEL CORSO PROVA PENETROMETRICA SU MALTA (WINDSOR PIN SYSTEM) Permette di determinare le proprietà meccaniche della malta. La strumentazione consiste in una pistola calibrata che spara apposite sonde metalliche
+ INFO
Dettagli del Corso
I CONTENUTI DEL CORSO
PROVA PENETROMETRICA SU MALTA (WINDSOR PIN SYSTEM)
Permette di determinare le proprietà meccaniche della malta. La strumentazione consiste in una pistola calibrata che spara apposite sonde metalliche nel materiale, in base alla profondità di penetrazione si correla successivamente con la resistenza a compressione della malta.
PROVA PENETROMETRICA WINDSOR SU CALCESTRUZZO
La sonda di Windsor è un metodo di prova semidistruttiva, nella quale la resistenza del calcestruzzo è stimata dalla profondità di infissione di un chiodo sparato da una pistola e dalla durezza di Mhos dell’inerte.
PENETROMETRICA SU LEGNO
Tramite questa metodologia è possibile indagare l’interno di strutture in legno al fine di determinarne lo stato di conservazione potendo ricostruire la densità del materiale in funzione della profondità di penetrazione. Ciò consente anche di verificare la presenza di vuoti o di zone ammalorate a causa dell’attacco da parte di funghi o agenti biotici. L’indagine permette di individuare le variazioni di densità tra legno sano e legno decomposto ed effettuare una diagnosi sul posto di aree di decadimento interno del materiale ligneo in esame.
UMIDITA’ LEGNO
Il legno è un materiale poroso e igroscopico, cioè scambia continuamente molecole di acqua con l’aria che lo circonda e tende sempre ad equilibrarsi alle condizioni climatiche dell’ambiente in cui è immerso. E’ importante conoscerne il livello di umidità perché essa ne compromette la resistenza strutturale.
SCARICA IL PROGRAMMA DEL CORSO
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO
- una sessione di lezioni online in diretta con il docente;
- una sessione pratica in aula;
- esame di certificazione di II° livello Bureau Veritas sui metodi previsti dal Corso: Penetrometrica su Malata, Penetrometrica su Calcestruzzo, Penetrometrica su Legno i quali rientrano tutti in un’unica Certificazione: PE.
Ora
(Lunedì) 9:00 mattino
Organizzatore
PROGETTO Psc SrlCentro Formazione ed Esame Bureau Veritas a Modenaformazione@progettopsc.com Via del Lavoro, 5, 41014. Solignano Nuovo (MO)
Dettagli del Corso
Il metodo con particelle magnetiche è un mezzo sensibile per la localizzazione, in materiali ferromagnetici, di cricche piccole e poco profonde. Le indicazioni di difettosità possono essere prodotte da cricche
+ INFO
Dettagli del Corso
Il metodo con particelle magnetiche è un mezzo sensibile per la localizzazione, in materiali ferromagnetici, di cricche piccole e poco profonde. Le indicazioni di difettosità possono essere prodotte da cricche aventi dimensioni tali da essere visibili ad occhio nudo, tuttavia non verranno evidenziate cricche talmente larghe da impedire alle particelle da disporsi “a ponte” sulle due estremità della discontinuità.
Al termine del Corso i candidati si sottoporranno all Esame di certificazione di II°livello in Particelle Magnetiche o Magnetoscopia (MT).
Il personale incaricato all’attuazione di questi controlli di accettabilità DEVE essere obbligatoriamente Certificato e dotato di patentino nominale e valido secondo le normative vigenti.
Il Corso sarà tenuto da una Tecnico di III°livello in Indagine Magnetoscopica.
Aperto a: Ingegneri, Architetti, Geometri e Tecnici in generale.
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO
- una prima sessione introduttiva in e-learning (accessibile dal momento dell’iscrizione). Per la fruizione di tutti i contenuti (slides e videolezioni) sono necessarie circa 4 ore;
- una sessione di lezioni ONLINE in diretta con il docente con l’utilizzo di Simula (un software dedicato alla presentazione delle Prove Non Distruttive su Acciaio);
- lezione frontale ed esercitazioni su campioni d’esame registrati;
- esame di certificazione di II° livello Bureau Veritas sul metodo Magnetoscopia (i partecipanti dovranno compilare le istruzioni operative per il I° livello, compilare tre report d‘indagine su 3 diversi campioni e il quiz a domande chiuse sulla parte Generale sull’Acciaio e Specifica del metodo Magnotoscopico).
Al superamento dell’esame di Certificazione finale verrà rilasciata la Certificazione di II°livello in Esame Magnetoscopico (MT).
Ora
(Giovedì) 9:00 mattino
Sede
Progetto PSC Salerno
Via G.Pastore 24
Organizzatore
PROGETTO Psc SrlCentro Formazione ed Esame Bureau Veritas a Modenaformazione@progettopsc.com Via del Lavoro, 5, 41014. Solignano Nuovo (MO)
Dettagli del Corso
Il Corso per diventare CDE MANAGER, progettato per fornire al candidato una panoramica dettagliata di tutte le Normative, i concetti, le competenze tecniche, i software nonchè le soft skills necessarie
+ INFO
Dettagli del Corso
Il Corso per diventare CDE MANAGER, progettato per fornire al candidato una panoramica dettagliata di tutte le Normative, i concetti, le competenze tecniche, i software nonchè le soft skills necessarie per ricoprire questa figura all’interno dell’organizzazione.
Il CDE manager gestisce l’ambiente in cui avviene lo scambio di informazioni tra i diversi attori partecipanti a un progetto (CDE). Controlla il processo interoperabile delle informazioni, la correttezza e tempestività del flusso operativo Relaziona icontenuti dei modelli con altri dati presenti in piattaforma e applica le tecniche di protezione dei dati.
Il Corso si terrà ONLINE.
E’ strutturato in:
- una sessione introduttiva di Videolezioni registrate sulla Normativa;
- una sessione di Videolezioni registrate “Introduzione al BIM“;
- 6 giorni da 4 ore di lezione ONLINE in diretta con il docente.
Ora
(Martedì) 9:00 mattino
28giu9:00 mattinoPull-Off e Pull-Out @SALERNOcaratterizzazione meccanica del calcestruzzo in opera
Dettagli del Corso
PROVA DI ESTRAZIONE o PULL-OUT Anche se la metodologia non può definirsi propriamente «non distruttiva» essa è molto utilizzata come «taratura preliminare» ed a completamento di qualsiasi campagna diagnostica per la
+ INFO
Dettagli del Corso
PROVA DI ESTRAZIONE o PULL-OUT
Anche se la metodologia non può definirsi propriamente «non distruttiva» essa è molto utilizzata come «taratura preliminare» ed a completamento di qualsiasi campagna diagnostica per la valutazione delle caratteristiche meccaniche del calcestruzzo e per l’individuazione della composizione stratigrafica di solai e murature. Tipicamente, la prova di pull-out è riconosciuta come una delle tecniche più affidabili per la stima della resistenza del calcestruzzo in opera, sia in costruzioni nuove che esistenti.
Lo Stato Limite Ultimo indotto dall’estrazione dell’inserto dal calcestruzzo è una misura diretta della resistenza del materiale che può essere correlato, anche teoricamente con la resistenza a compressione.
La prova di pull-out consiste nella misura della forza necessaria ad estrarre un inserto metallico, con estremità allargata, ancorato nel calcestruzzo. L’estrazione dell’inserto determina, sulla superficie di rottura, uno Stato Limite Ultimo per taglio-trazione: la forza di estrazione misurata costituisce, quindi, una misura diretta della resistenza del materiale che può essere correlata, mediante specifiche curve di taratura, alla resistenza a compressione del materiale.
PROVA DI ADESIONE o PULL-OFF
Consente di identificare la resistenza a trazione di un materiale o di un sistema edilizio o forza di adesione tra materiali diversi (intonaci, resine, malte, vernici) ed un supporto attraverso l’individuazione del carico di rottura per trazione di supporti metallici cilindrici, incollati alla superficie con particolari resine. Perché l’indagine costituisca insieme statisticamente valido e sia quindi correttamente eseguita per ciascuna posizione va estratto un campione di 5 dolly (supporti metallici cilindrici), eseguendo poi la media dei valori ultimi rilevati.
SCARICA IL PROGRAMMA DEL CORSO
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO
- una prima sessione introduttiva in e-learning (accessibile dal momento dell’iscrizione);
- una sessione di lezioni in diretta ONLINE con il docente;
- una sessione pratica sul campo: un giorno e mezzo durante il quale si analizzeranno diverse case studies in aula e direttamente on-site;
- accesso facoltativo all’esame di certificazione di II° livello Bureau Veritas nei metodi Prova di Estrazione (EST) e di Adesione (PF).
Ora
(Lunedì) 9:00 mattino
Sede
Progetto PSC Salerno
Via G.Pastore 24
Organizzatore
PROGETTO Psc SrlCentro Formazione ed Esame Bureau Veritas a Modenaformazione@progettopsc.com Via del Lavoro, 5, 41014. Solignano Nuovo (MO)
Dettagli del Corso
La mappatura di potenziale è un metodo elettrochimico utilizzato per valutare lo stato di corrosione delle armature. La tecnica prevede la misura del potenziale delle riferimento (Cu/CuSO4), appoggiato sulla superficie
+ INFO
Dettagli del Corso
La mappatura di potenziale è un metodo elettrochimico utilizzato per valutare lo stato di corrosione delle armature. La tecnica prevede la misura del potenziale delle riferimento (Cu/CuSO4), appoggiato sulla superficie del calcestruzzo mediante una spugna umida per garantire il contatto elettrolitico. Questa caratteristica consente di definire estensione e intensità del fenomeno corrosivo sulle barre dell’armatura causato da diminuzione dell’alcalinità del calcestruzzo dovuta a fenomeni di carbonatazione o attacchi di sostanze aggressive.
Dopo ogni rilevamento deve essere effettuata almeno una coppia di misure per effettuare la correlazione tra il potenziale misurato e la diminuzione percentuale di diametro delle armature. In questo modo è possibile, utilizzando rilievi precedentemente eseguiti ed elaborati, definire una legge lineare di correlazione tra potenziale e corrosione correggendo opportunamente i parametri di pendenza e intersezione.
SCARICA IL PROGRAMMA DEL CORSO
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO
- lezioni in diretta ONLINE con il docente;
- una sessione pratica in aula e direttamente on-site di 1 giorno;
- esame di certificazione di II° livello Bureau Veritas sul metodo Potenziale di Corrosione (i partecipanti dovranno compilare le istruzioni operative per il I° livello, compilare due report d‘indagine e il quiz a domande chiuse sulla parte Generale e Specifica del metodo).
Al superamento dell’esame di Certificazione finale verrà rilascia la Certificazione nominale di II° livello nel metodo PZ.
Ora
(Martedì) 9:00 mattino
Sede
Progetto PSC Salerno
Via G.Pastore 24
Organizzatore
PROGETTO Psc SrlCentro Formazione ed Esame Bureau Veritas a Modenaformazione@progettopsc.com Via del Lavoro, 5, 41014. Solignano Nuovo (MO)
Dettagli del Corso
Il Corso si struttura in: Sessione E-Learning con Video-lezioni registrate sulla nostra piattaforma; Lezioni in diretta Online con il docente; Sessione pratica in aula; Esame di Certificazione di II°livello in
+ INFO
Dettagli del Corso
Il Corso si struttura in:
- Sessione E-Learning con Video-lezioni registrate sulla nostra piattaforma;
- Lezioni in diretta Online con il docente;
- Sessione pratica in aula;
- Esame di Certificazione di II°livello in presenza.
Il Corso sarà tenuto da una Tecnico di III°livello.
Aperto a: Ingegneri, Architetti, Geometri, Tecnici
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO E CONTENUTI
Ora
(Martedì) 9:00 mattino
luglio
Dettagli del Corso
I CONTENUTI DEL CORSO PROVA PENETROMETRICA SU MALTA (WINDSOR PIN SYSTEM) Permette di determinare le proprietà meccaniche della malta. La strumentazione consiste in una pistola calibrata che spara apposite sonde metalliche
+ INFO
Dettagli del Corso
I CONTENUTI DEL CORSO
PROVA PENETROMETRICA SU MALTA (WINDSOR PIN SYSTEM)
Permette di determinare le proprietà meccaniche della malta. La strumentazione consiste in una pistola calibrata che spara apposite sonde metalliche nel materiale, in base alla profondità di penetrazione si correla successivamente con la resistenza a compressione della malta.
PROVA PENETROMETRICA WINDSOR SU CALCESTRUZZO
La sonda di Windsor è un metodo di prova semidistruttiva, nella quale la resistenza del calcestruzzo è stimata dalla profondità di infissione di un chiodo sparato da una pistola e dalla durezza di Mhos dell’inerte.
PENETROMETRICA SU LEGNO
Tramite questa metodologia è possibile indagare l’interno di strutture in legno al fine di determinarne lo stato di conservazione potendo ricostruire la densità del materiale in funzione della profondità di penetrazione. Ciò consente anche di verificare la presenza di vuoti o di zone ammalorate a causa dell’attacco da parte di funghi o agenti biotici. L’indagine permette di individuare le variazioni di densità tra legno sano e legno decomposto ed effettuare una diagnosi sul posto di aree di decadimento interno del materiale ligneo in esame.
UMIDITA’ LEGNO
Il legno è un materiale poroso e igroscopico, cioè scambia continuamente molecole di acqua con l’aria che lo circonda e tende sempre ad equilibrarsi alle condizioni climatiche dell’ambiente in cui è immerso. E’ importante conoscerne il livello di umidità perché essa ne compromette la resistenza strutturale.
SCARICA IL PROGRAMMA DEL CORSO
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO
- una sessione di lezioni online in diretta con il docente;
- una sessione pratica in aula;
- esame di certificazione di II° livello Bureau Veritas sui metodi previsti dal Corso: Penetrometrica su Malata, Penetrometrica su Calcestruzzo, Penetrometrica su Legno i quali rientrano tutti in un’unica Certificazione: PE.
Ora
(Giovedì) 9:00 mattino
Sede
Progetto PSC Salerno
Via G.Pastore 24
Organizzatore
PROGETTO Psc SrlCentro Formazione ed Esame Bureau Veritas a Modenaformazione@progettopsc.com Via del Lavoro, 5, 41014. Solignano Nuovo (MO)
Dettagli del Corso
Il Corso di prove di Ispettore Visivo si terrà in modalità Online, in diretta streaming con il docente, a seguire lezione pratica in aula ed uscita in esterna per rilievo
+ INFO
Dettagli del Corso
Il Corso di prove di Ispettore Visivo si terrà in modalità Online, in diretta streaming con il docente, a seguire lezione pratica in aula ed uscita in esterna per rilievo di manufatti e infrastrutture.
Al termine della Sessione Pratica i candidati potranno accedere all’Esame di Certificazione Bureau Veritas di II°livello.
Il Corso sarà tenuto da una Tecnico di III°livello.
SCARICA IL PROGRAMMA DEL CORSOAperto a: Ingegneri, Architetti, Geometri, Tecnici
Il Corso, forma l’operatore addetto al rilievo visivo delle Opere in Cemento, Muratura, Acciaio e Legno:
- meccanismi di degrado dei materiali e loro origine;
- degradi superficiali e strutturali: quando il degrado compromette la staticità delle opere?
- la catalogazione dei degradi in base alla loro diffusione e alla loro posizione;
- le tipologie di infrastrutture;
- il censimento delle strutture;
- rilievo delle anomalie per elemento costruttivo e materiale costituente;
- restituzione dei risultati (compilazione delle schede difettologiche, analisi critica dei risultati, suggerimento di interventi o di eventuali analisi sperimentali conoscitive).
Ora
(Lunedì) 9:00 mattino
Sede
Progetto PSC Salerno
Via G.Pastore 24
agosto
Nessun Corso
settembre
Nessun Corso
ottobre
Nessun Corso
novembre
Nessun Corso
dicembre
Nessun Corso
gennaio
Nessun Corso
febbraio
Nessun Corso
marzo
Nessun Corso