settembre, 2020
Dettagli del Corso
La presenza di un quadro fessurativo in una struttura (più o meno articolato) da origine, indubbiamente, ad una possibile diminuzione nel tempo dei margini di sicurezza globali o locali dovuti a fenomeni
+ INFO
Dettagli del Corso
La presenza di un quadro fessurativo in una struttura (più o meno articolato) da origine, indubbiamente, ad una possibile diminuzione nel tempo dei margini di sicurezza globali o locali dovuti a fenomeni fisiologici o patologici. Quando il quadro fessurativo di una struttura è in evoluzione occorre predisporre apposito monitoraggio con indagini deformometriche dei movimenti attivi e delle rotazioni per delineare l’origine, l’entità e le leggi evolutive del fenomeno, allo scopo di definire il tipo di intervento e di controllarne gli esiti.
Il monitoraggio dei quadri fessurativi, inteso come la misura degli spostamenti nel tempo di una “crepa” , rappresenta un area fondamentale nel campo della diagnosi strutturale.
I monitoraggi di quadri fessurativi possono essere classificati come Monitoraggi Meccanici e Monitoraggi Elettronici.
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO
- una prima sessione introduttiva in e-learning (accessibile dal momento dell’iscrizione). Per la fruizione di tutti i contenuti (slides e videolezioni) sono necessarie circa 4 ore;
- una sessione di lezioni in diretta ONLINE con il docente;
- una sessione pratica/sul campo due giorni durante i quali si analizzeranno diverse case studies in aula e direttamente on-site;
- esame di certificazione di II° livello Bureau Veritas sul metodo Monitoraggio.
Al superamento dell’esame di Certificazione finale verrà rilasciata la Certificazione di II°livello in Monitoraggio (MO).
Ora
(Lunedì) 9:00 mattino
Organizzatore
PROGETTO Psc SrlCentro Formazione ed Esame Bureau Veritas a Modenaformazione@progettopsc.com Via del Lavoro, 5, 41014. Solignano Nuovo (MO)
0 responses on "Monitoraggio delle Strutture @MODENA"