Nel controllo Visivo l’interpretazione e la valutazione dei risultati viene effettuata in oggettivamente dall’operatore in base a specifici criteri di applicabilità.
Normativa di riferimento:
UNI EN ISO 17367:2011 “controllo non distruttivo delle saldature- Esame visivo dei giunti saldati per fusione” ex. UNI EN 970 o dal codice ASME V art.9
Strumentazione utilizzata per eseguire la prova:
Il metodo Visivo può essere utilizzato con modalità diretta alla superficie, dopo aver valutato i requisiti minimi ambientali (illuminamento >500 LUX), utilizzando strumentazioni certificate, come: calibri digitali, calibro per saldature cambridge, calibro per saldature hi-lo, calibri per la misurazione dell’altezza di gola, oculari graduanti, lenti di ingrandimento reperibili in commercio in kit a costi limitati.
Nel caso in cui non sia possibile accedere direttamente alle superfici in esame, possono essere utilizzati dei sistemi di visione remota come l’endoscopia a fibra ottica, la quale permette di ispezionare aree non accessibili (l’interno di tubi saldati, cisterne ecc.) ottenendo immagini ad alta risoluzione e con la possibilità di effettuare foto e filmati per documentare le anomalie riscontrate.
Applicazione:
Tra le difettologie più critiche rilevabili con questa tecnica possiamo citare la mancanza di fusione, mancanza di penetrazione, cricche al centro del cordone e/o di cratere, soffiature affioranti, extradosso eccessivo, insellamenti, incisioni marginali, irregolarità di maglia, spruzzi, misurabili e valutabili con l’utilizzo della normativa UNI EN ISO 5817.
Per definizione, non esistono tecniche non distruttive in grado di determinare la qualità di un giunto al 100% ma l’applicazione di almeno due metodologie differenti (tecnica superficiale + tecnica volumetrica) permette di ottenere un risultato molto soddisfacente.
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO
- una prima sessione introduttiva in e-learning (accessibile dal momento dell’iscrizione). Per la fruizione di tutti i contenuti (slides e videolezioni) sono necessarie circa 4 ore;
- lezione online in diretta con il docente con l’utilizzo di Simula (un software dedicato alla presentazione delle Prove Non Distruttive su Acciaio) ed esercitazioni su campioni d’esame registrati;
- esame di certificazione di II° livello Bureau Veritas sul metodo Visual Testing (i partecipanti dovranno compilare le istruzioni operative per il I° livello, compilare tre report d‘indagine su 3 diversi campioni e il quiz a domande chiuse sulla parte Generale sull’Acciaio e Specifica del metodo Visivo).
Al superamento dell’esame di Certificazione finale verrà rilasciata la Certificazione di II°livello in Esame Visivo (VT).
Al prezzo indicato bisogna sommare il prezzo della Certificazione Bureau Veritas di II° livello del valore di € 350 (Patentino valido in campo Industriale) normato dalla ISO 9712:2012.
QUANDO?
Docente
3 STUDENTI ISCRITTI