Le prove Penetrometriche servono per caratterizzare la resistenza di diversi materiali: malta, calcestruzzo e legno. Sul legno è importante misurare anche l’umiditĂ .
PROVA PENETROMETRICA SU MALTA (WINDSOR PIN SYSTEM)
Normativa di riferimento
- UNI PdR 56:2019
- RILEM TC 177-MDT o equivalente e RILEM 127 D.6 – “Shove test”
Strumentazione
– sclerometro per giunti di malta;
– penetrometro per malte;
– attrezzatura per la prova di taglio su giunto in situ (RILEM 127 D.6 – “Shove test”) costituita da martinetto idraulico di lunghezza e portata adeguate, pompa idraulica e deformometro, o trasduttore di spostamento.
Applicazione
Permette di determinare le proprietĂ meccaniche della malta. La strumentazione consiste in una pistola calibrata che spara apposite sonde metalliche nel materiale, in base alla profonditĂ di penetrazione si correla successivamente con la resistenza a compressione della malta.
PROVA PENETROMETRICA WINDSOR SU CALCESTRUZZO
Normativa di riferimento
- UNI PdR 56:2019
- ASTM C803 / C803M – 18 Standard Test Method for Penetration Resistance of Hardened Concrete
Strumentazione
attrezzatura completa prevista dalla ASTM C803/C803M – 18 che consiste in una pistola, cartucce calibrate, dima di forma triangolare, sonde proiettili di metallo temprato di circa 8 mm di diametro, dispositivo di misura della penetrazione e scala Mohs.
Applicazione
La sonda di Windsor è un metodo di prova semidistruttiva, nella quale la resistenza del calcestruzzo è stimata dalla profondità di infissione di un chiodo sparato da una pistola e dalla durezza di Mhos dell’inerte.
PROVA PENETROMETRICA SU LEGNO e MISURA DELL’UMIDITA’
Normativa di riferimento
PENETROMETRICA:
- UNI PdR 56:2019
- UNI 11119:2004 Beni culturali – Manufatti lignei – Strutture portanti degli edifici – Ispezione in situ per la diagnosi degli elementi in opera
UMIDITA:
- UNI EN 13183-1:2003 UmiditĂ di un pezzo di legno segato -Determinazione tramite il metodo per pesata;
- UNI EN 13183-2:2003 UmiditĂ di un pezzo di legno segato – Stima tramite il metodo elettrico;
- UNI EN 13183-3:2003 UmiditĂ di un pezzo di legno segato – Stima tramite il metodo capacitivo
Strumentazione
PENETROMETRICA: penetrometro per legno.
UMIDITA: misuratore di umiditĂ del legno portatile.
Applicazione
PENETROMETRICA: Tramite questa metodologia è possibile indagare l’interno di strutture in legno al fine di determinarne lo stato di conservazione potendo ricostruire la densità del materiale in funzione della profondità di penetrazione. Ciò consente anche di verificare la presenza di vuoti o di zone ammalorate a causa dell’attacco da parte di funghi o agenti biotici. L’indagine permette di individuare le variazioni di densità tra legno sano e legno decomposto ed effettuare una diagnosi sul posto di aree di decadimento interno del materiale ligneo in esame.
UMIDITA:
Il legno è un materiale poroso e igroscopico, cioè scambia continuamente molecole di acqua con l’aria che lo circonda e tende sempre ad equilibrarsi alle condizioni climatiche dell’ambiente in cui è immerso. E’ importante conoscerne il livello di umiditĂ perchĂ© essa ne compromette la resistenza strutturale.
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO
- una sessione in e-learning della durata del 33% del totale delle ore di formazione obbligatoria previste dalla UNI Pdr 56:2019 e dal Regolamento Interno Bureau Veritas per il Settore Civile;
- una sessione pratica/sul campo tre giorni durante i quali si analizzeranno diverse case studies in aula e direttamente on-site;
- esame di certificazione di II° livello Bureau Veritas sui Metodi: PE (Penetrometrica su Malte, Calcestruzzo e Legno)
Al superamento dell’esame di Certificazione finale verrĂ rilasciata la Certificazione in PE.
Al prezzo indicato bisogna sommare il prezzo della Certificazione Bureau Veritas di II° livello del valore di € 250.