Il Corso di Ispettore Visivo Opere e Infrastrutture Online! Il Corso, dopo un introduzione teorica prevede un intera giornata di analisi di casi studio e una giornata di pratica che verrĂ fissata appena sarĂ terminata l’emergenza Covid-19.
Normativa di riferimento:
- UNI Pdr 56:19
- NTC 2018 e successiva Circolare
- UNI EN 1337-10:2004 Appoggi Strutturali – Parte 10: Ispezione e Manutenzione
- Decreto del Presidente della Provincia Autonoma di Bolzano 28 novembre 2011, n. 41- Disposizioni tecniche sul collaudo e sul controllo statico e periodico dei ponti stradali
- Linee Guida per la Classificazione e Gestione del Rischio, la Valutazione della Sicurezza ed il Monitoraggio dei Ponti Esistenti, allegate al parere del CONSUL n.88/2019 espresso dall’Assemblea Generale in data 17/04/2020
Applicazione:
Le Ispezioni Visive vanno effettuate in modo rigoroso ed a intervalli regolari su tutti gli elementi di ogni opera, dal manufatto alle infrastrutture.
Ogni elemento costruttivo infatti è sottoposto ad azioni di degrado, che siano esse date da cause intrinseche o estrinseche.
Il Tecnico incaricato al rilievo deve essere a conoscenza delle tipologie e dei meccanismi di degrado, delle cause e deve essere in grado di fornire un giudizio sulla gravità dei degradi riscontrati nonché catalogarli e classificarli a seconda dei diversi materiali incontrati (muratura, calcestruzzo, acciaio).
Questo corso parte dalla base della tecnica di indagine Visiva– che riguarda il rilievo dei degradi nei manufatti ad uso civile ed industriale – e si allarga fino ad arrivare ad analizzare le tipologie di opere infrastrutturali esistenti, le modalità di costruzione, i materiali.
Il Corso forma l’operatore addetto al rilievo visivo delle Opere in Cemento, Muratura, Acciaio e Legno:
- meccanismi di degrado dei materiali e loro origine;
- degradi superficiali e strutturali: quando il degrado compromette la staticitĂ delle opere?
- la catalogazione dei degradi in base alla loro diffusione e alla loro posizione;
- le tipologie di infrastrutture;
- il censimento delle strutture;
- rilievo delle anomalie per elemento costruttivo e materiale costituente;
- restituzione dei risultati (compilazione delle schede difettologiche, analisi critica dei risultati, suggerimento di interventi o di eventuali analisi sperimentali conoscitive).
Il Corso sarà tenuto da una Tecnico di III°livello.
CONTENUTI
Muratura, Calcestruzzo e Acciaio. ll metodo di indagine Visivo delle Opere: la mappatura dei degradi, l’utilizzo dell’abaco per la valutazione delle criticità evidenziate. NTC, difettologie strutturali e non strutturali, ripristini e approfondimenti conoscitivi richiesti.Ponti: classificazione. Normativa. Censimento delle opere esistenti. Ispezione Visiva sul campo: le regole, la catalogazione dei difetti, rilievo dei parametri fessurativi e difettologici. L’individuazione della causa del degrado. La restituzione dei risultati e la definizione del livello di pericolosità riscontrata. Valutazione dei costi di ripristino o suggerimento di indagini di approfondimento.
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO
- una sessione in e-learning della durata del 33% del totale delle ore di formazione obbligatoria previste dalla UNI Pdr 56:2019 e dal Regolamento Interno Bureau Veritas per il Settore Civile;
- lezione online in diretta con il docente
- sessione teorico/pratica in aula con uscita sul campo per rilievo di una struttura e di un infrastruttura situate in zona corso
- esame di certificazione di II° livello Bureau Veritas sul metodo Visivo delle Opere e delle Infrastrutture
Al superamento dell’esame di Certificazione finale verrĂ rilasciata la Certificazione di II°livello in Esame Visivo (VT).
Al prezzo indicato bisogna sommare il prezzo della Certificazione Bureau Veritas di II° livello del valore di € 250 (Patentino valido in campo Civile) normato dalla UNI PdR 56:2019