La scadenza per la redazione del CIS a Milano sugli edifici over 50 è stata prorogata a Novembre 2020. Il Corso accompagna i partecipanti nel percorso pratico della redazione tecnica del Certificato.
Il Certificato e la proroga per l’emissione
L’articolo 11, denominato “manutenzione e revisione periodica delle costruzioni” del nuovo Regolamento Edilizio del Comune di Milano – pubblicato nell’anno 2014 – rende obbligatoria, entro 5 anni, la verifica di idoneità statica per:
- Gli stabili con oltre 50 anni di etĂ
- Gli stabili con cambio di destinazione superiore al 50 per cento della superficie
- Gli stabili soggetti a interventi di manutenzione a carattere straordinario
LA SCADENZA PER L’ESECUZIONE DEI CONTROLLI E LA REDAZIONE DAL CERTIFICATO E STATA PROROGATA A FEBBRAIO 2021.
Il certificato di idoneità statica consiste, perciò, in un certificato stilato da un tecnico abilitato (nella fattispecie un ingegnere) che, a seguito di accurate indagini, verifica ed assevera che le strutture portanti dello stabile siano idonee a sopportare i carichi e sovraccarichi per cui sono state concepite.
Si stima che saranno circa 26mila gli edifici privati che dovranno essere sottoposti alle verifiche per il rilascio del Certificato di Idoneità Statica, circa mille quelli comunali. Oltre a essere allegato al fascicolo del fabbricato, come indicato all’Articolo 47 del Regolamento Edilizio e all’atto di vendita in caso di compravendita, il CIS verrà depositato presso l’Ordine degli Ingegneri  della Città Metropolitana di Milano, ai fini dell’attività di monitoraggio e di analisi statistiche del patrimonio costruito.
Le Verifiche di I°livello
- ANALISI STORICO-CRITICA
Ricerca di documentazione esistente con particolare attenzione al progetto originario ed alle eventuali modifiche occorse nel tempo:
- ricerca documentazione di progetto/collaudo,
- ricostruzione storica di eventi eccezionali o modifiche al progetto,
- informazioni reperibili dalla Proprietà / Amministratore,
- verifica dell’esistenza della pratica VVF (CPI),
- verifica dell’esistenza di pratiche edilizie quali condoni, ampliamenti, ecc. se presenti
- DEFINIZIONE DELL’ORGANISMO STRUTTURALE PRIMARIO
- schema statico,
- tipologia struttura portante,
- dimensionamenti generali,
- verifica della congruitĂ dei carichi con la destinazione d’uso dei locali,
- verifica della genesi del fabbricato (ampliamenti e/o sopraelevazioni realizzati in tempi successivi alla costruzione originale),
- presenza di strutture non portanti connesse alle primarie ( dehors, pensiline a copertura terrazze, strutture vetrate di chiusura balconi e tettoie in genere, pannelli fotovoltaici) e definizione del relativo stato di conservazione.
- qualora deducibile dalla documentazione di progetto / collaudo, descrivere la tipologia e la geometria delle fondazioni, anche ricorrendo a Georadar.
- INTERAZIONE CON FATTORI ESTERNI
In questa fase si richiede di evidenziare l’eventuale presenza di situazioni di pericolo dovute a cause esterne, derivanti cioè da altri fabbricati o da problemi connessi al terreno:
- interazione con fabbricati attigui, non oggetto della certificazione, e pericoli derivanti,
- condizioni al contorno di tipo geometrico (interazioni con altri manufatti interrati e fuori terra),
- verifica della eventuale sussistenza di evidenti problematiche di natura geotecnica/geologica, allagamenti per risalita di falda e/o esondazioni.
- SOPRALLUOGHI INTERNI
- ove possibile, rilievo visivo della corrispondenza delle geometrie al progetto e individuazione di eventuali elementi nascosti;
- ispezione piano/i cantinato/i:Â spessori muri, presenza di volte spingenti, ecc,
- ispezione del piano di copertura sottotetto, presenza di strutture spingenti. Verifica di ammaloramenti dovuti alla vetustà , fattori organici (feci di volatili e/o piccoli animali, ecc), infiltrazioni, muffe,
- stato delle scale (specialmente quelle a sbalzo in pietra),
- presenza di controsoffitti pesanti e stato di conservazione anche ricorrendo alle Prove di Carico su pendini,
- presenza di masse appese e stato di conservazione (lampadari pesanti, elementi di arredo, busti, fregi, ecc.),​
- presenza di impianti in disuso la cui caduta potrebbe causare pericoli (carroponti, tubazioni, sistemi di appensione vari, ecc.),
- stato di conservazione dei solai e dell’intonaco ricorrendo a battitura manuale e sonica con strumentazione dedicata allo sfondellamento.
-  In questa fase i tecnici di Progetto PSC ricorrono al supporto di strumentazioni non invasive come l’Endoscopio e la Termocamera a infrarossi per reperire piĂą informazioni possibili senza alterare in alcun modo il fabbricato.
- SOPRALLUOGHI INTERNI
- stato dei cornicioni/cementi decorativi/facciate,
- stato dei balconi,
- stato delle ringhiere/ballatoi,
- stato delle scale (specialmente quelle a sbalzo in pietra),
- stato del tetto e del manto di copertura,
- presenza di cancellate, saracinesche e serramenti pesanti e loro stato di
- conservazione,
- presenza di strutture di confine (muri, ringhiere, paramenti, ecc) e loro stato di conservazione,
- stato dei comignoli ed elementi esterni la cui caduta può provocare danni,
- presenza di cartelloni pubblicitari, insegne e altre strutture accessorie connesse al fabbricato (ganci linee aeree ATM, pali illuminazione, tralicci della corrente, ecc.),
- presenza di elementi accessori in quota non vincolati (fioriere, vasi, armadi tecnici, quadri elettrici, ecc.) la cui caduta può provocare danni a cose e/o persone.
- ANALISI VISIVA
- presenza e mappatura di fessurazioni evidenti,
- presenza di cedimenti differenziali importanti,
- fenomeni di degrado strutturale (copriferri, ruggine, muffe sul legno, ecc),
- fessurazione tamponamenti non strutturali,
- fessurazione delle finiture in relazione a spostamenti della struttura,
- verifica fuori piombo geometrici,
- verifica inflessione eccessiva travi e/o solai,
- infiltrazioni e umiditĂ Â sulle strutture controterra,
- eventuali anomalie.
- EMISSIONE DEL CERTIFICATO SE CONFORME
A seguito degli accertamenti di primo livello il tecnico abilitato dovrĂ compilare una “check list” , la cui rilettura può dare luogo a diversi possibili esiti:
– non si evidenziano criticitĂ . In questo caso viene rilasciato il CIS con validitĂ massima di 15 anni;
– esistono situazioni di rischio legate agli elementi non strutturali o a fattori esterni non dipendenti dal fabbricato. In questi casi il certificato viene emesso con prescrizioni e ha validitĂ di 2 anni, durante i quali un tecnico incaricato dovrĂ progettare e attuare gli interventi volti a ripristinare le condizioni di totale sicurezza del fabbricato e ottenere così la proroga di ulteriori 13 anni;
– sussistono evidenti segnali di degrado e dissesto o il fabbricato ha subito modifiche sostanziali non accompagnate da documentazione. In questi casi il tecnico non può rilasciare il CIS e segnalerĂ alla proprietĂ dell’immobile la necessitĂ di dare corso a verifiche di secondo livello.Â
Le Verifiche di II°livello
Le verifiche di II livello consistono nella “valutazione della sicurezza”, così come definito nelle “Norme tecniche per le costruzioni” previste nel Decreto del Ministero delle Infrastrutture  del 14 gennaio 2008. Le valutazioni di secondo livello possono dare luogo a diversi esiti:
– vengono  verificate le condizioni di sicurezza. In questo caso è possibile procedere con l’emissione del CIS con durata di 15 anni;
– si evidenzia la necessitĂ di interventi strutturali. In tal caso la ProprietĂ dovrĂ eseguirli, e poi si potrĂ procedere con l’emissione del CIS con durata di 15 anni;
– si dichiari la mancanza di sicurezza dell’edificio. In questo caso decade l’agibilitĂ .
SCARICA IL PROGRAMMA DEL CORSO
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO:
- lezioni in diretta ONLINE con il docente;
- una sessione pratica/sul campo durante la quale si analizzeranno diverse case studies in aula e direttamente on-site;
- esame di certificazione di II° livello Bureau Veritas sul metodo di Monitoraggio delle fessurazioni.
Al superamento dell’esame di Certificazione finale verrĂ rilasciata la Certificazione di II°livello in Monitoraggio (MO).
Al prezzo indicato bisogna sommare il prezzo della Certificazione Bureau Veritas di II° livello del valore di € 250.