Le prove si prefiggono di valutare le caratteristiche di deformabilitĆ locali della muraturaĀ e si esegue su elementi strutturali in muratura portante (mattoni pieni e pietra).
Normativa di riferimento
- UNI PdR 56:2019
- ASTM C1196-14a Standard Test Method for In Situ Compressive Stress Within Solid Unit Masonry Estimated Using Flatjack Measurements,
- ASTM C1197-14a Standard Test Method for In Situ Measurement of Masonry Deformability Properties Using the Flatjack Method;
Strumentazione
Martinetto singolo:
– attrezzatura per lāesecuzione del taglio nella muratura completa di sistema di fissaggio;
– deformometro in acciaio con meccanica lineare di alta precisione (base di misura da 200 a 300 mm) in grado di misurare la distanza tra i punti fissi posti sulla muratura. Il
deformometro deve essere munito di trasduttore analogico o digitale con sensibilitĆ 0,001 mm ed avere a corredo barra di taratura a basso coefficiente di dilatazione lineare (acciaio Invar o Rigor) e dima distanziatrice per permettere la precisa posa, a distanza prefissata, dei punti fissi (per esempio: basette piatte circolari o spinotti forati in acciaio), dima per lāapplicazione dei punti fissi;
– set di basette piatte circolari o spinotti forati in acciaio costituenti i punti fissi da solidarizzare sulla muratura;
– pompa idraulica elettrica o manuale con tubazioni flessibili ad alta pressione. Le connessioni dei manicotti devono accoppiarsi perfettamente con le porte dāingresso/uscita. La pressione deve essere misurata con un manometro (in bar o MPa) con unāaccuratezza dellā1% rispetto allāintera scala idraulica e un intervallo di esercizio appropriato. Il sistema idraulico deve essere in grado di mantenere una pressione costante entro lā1% dellāintera scala per almeno 5 minuti;
– set di martinetti piatti in acciaio di varie forme e dimensioni con porta dāingresso e di uscita.
Martinetti doppi:
– set di trasduttori elettronici di spostamento (con sensibilitĆ 0,001 mm) per la misura delle deformazioni;
– trasduttore di pressione collegato a pompa idraulica;
– centralina di acquisizione dati collegata a PC portatile.
Applicazione
La prova conĀ martinetto piatto singolo permette di stimare lo stato di tensione locale presente nelle strutture murarie.
La prova conĀ martinetto piatto doppioĀ consente di determinare le caratteristiche di deformabilitaĢ della muratura, noncheĢ di fornire una indicazione sul valore di resistenza della stessa.
La prova con martinetti piatti ĆØ un controllo non distruttivo eĀ si prefigge di valutare le caratteristiche di deformabilitĆ locali della muratura Ā e si esegue su elementi strutturali in muratura portante (mattoni pieni e pietra).
MODALITAā DI SVOLGIMENTO
- una sessione in e-learning della durata del 33% del totale delle ore di formazione obbligatoria previste dalla UNI Pdr 56:2019 e dal Regolamento Interno Bureau Veritas per il Settore Civile;
- lezioni in diretta ONLINE con il docente;
- una sessione pratica sul campo:Ā due giorni durante i quali si analizzeranno diverse case studies in aula e direttamente on-site;
- accesso facoltativo all’esame di certificazione di II° livello Bureau Veritas nel metodo Martinetti Piatti-MPT.
Al prezzo indicato bisogna sommare il prezzo della Certificazione Bureau Veritas di II° livello del valore di ⬠250.